Veglia per la pace Venerdì 23 febbraio ore 21 c/o Chiesa S.Antonio di Savena
Con il Vescovo don Matteo Zuppi Venerdì 23 febbraio ore 21 c/o Chiesa S.Antonio di Savena vivremo insieme una veglia di pace
Come tutti ben sappiamo, papa Francesco ha invitato tutti coloro che che hanno a cuore la pace e la solidarietà ad una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo.
“Dinanzi al tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo, invito tutti i fedeli venerdì della Prima Settimana di Quaresima. La offriremo in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Come in altre occasioni simili, invito anche i fratelli e le sorelle non cattolici e non cristiani ad associarsi a questa iniziativa nelle modalità che riterranno più opportune, ma tutti insieme... Rivolgo un accorato appello perché anche noi ascoltiamo questo grido e, ciascuno nella propria coscienza, davanti a Dio, ci domandiamo: ‘Che cosa posso fare io per la pace?’. Sicuramente possiamo pregare; ma non solo: ognuno può dire concretamente ‘no’ alla violenza per quanto dipende da lui o da lei. Perché le vittorie ottenute con la violenza sono false vittorie; mentre lavorare per la pace fa bene a tutti!” (Papa Francesco, Angelus domenica 4 febbraio).
Abbiamo pensato di offrire, per chi fosse interessato, del materiale per la riflessione, la conoscenza della situazione e la preghiera, che può essere utilizzato liberamente.
Pax Christi aveva già in programma, lo stesso venerdì 23, un convegno ad Agrigento, in collaborazione con la Diocesi, con la partecipazione del Card. Montenegro: “Accogliere ed integrare i migranti. La convivialità delle differenze tra paura e desiderio”. La proposta di don Tonino Bello e l’attualizzazione di papa Francesco.
Informazioni sul sito:>> http://www.paxchristi.it/?p=13696
Pax Christi accoglie quindi l’invito di papa Francesco a questa giornata di Preghiera e digiuno del 23 febbraio.
In allegato trovate uno SCHEMA di Veglia di preghiera per la Pace, preparato dalla Diocesi di Agrigento, ben fatto e ricco di spunti e testimonianze.
La Repubblica Democratica del Congo da oltre 20 anni vive un conflitto che ha già causato più di 6 milioni di morti e milioni di sfollati all’interno del Paese e nei paesi vicini.
Il Sud Sudan, la Nazione più giovane al mondo, nata nel 2011, dopo due anni della sua Istituzione è sprofondata in una guerra civile che ha causato centinai di migliaia di morti e si parla di oltre 2 milioni di bambini sfollati nei paesi vicini ….
Inutile dire che dietro queste guerre vi sono gli interessi del mercato mondiale … sono paesi con materie prime essenziali al nostro vivere!
Commenti
Posta un commento