"Abbiamo bisogno tutti di un cuore di madre" (p.Francesco - 1 gennaio 2018)

«Ogni vita, anche scomoda o ripugnante, va amata. Dio è vicino all’umanità come il bimbo alla madre che lo porta in grembo». Francesco esorta a «lasciare i fardelli alle spalle e a ricominciare da ciò che conta: la pace» e affida il 2018 alla Madonna: «La Madre, firma d’autore di Dio sull’umanità, custodisca quest’anno e porti la pace di suo Figlio nei cuori e nel mondo. La devozione a Maria è esigenza della vita cristiana», non un «galateo spirituale».



Nella Basilica di San Pietro il Papa presiede la celebrazione della messa della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella ricorrenza della 51° Giornata mondiale della Pace sul tema “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nell’intensa omelia il Pontefice evidenzia la presenza di «troppe banalità e parole vuote: c'è bisogno di silenzio», mentre «davanti al Presepe assaporiamo il senso genuino della vita». Quindi, «servire la vita umana è servire Dio» e «lasciamo che Gesù smonti la nostra superbia», dice il Papa. Inoltre «guardando alla Madre siamo incoraggiati a lasciare tante zavorre inutili e a ritrovare ciò che conta, il dono della Madre, il dono di ogni madre e di ogni donna è tanto prezioso per la Chiesa, che è madre e donna». Infatti, «l’uomo spesso astrae, afferma e impone idee, la donna, la madre, sa custodire, collegare nel cuore, vivificare. Perché la fede non si riduca solo a idea o dottrina, abbiamo bisogno, tutti, di un cuore di madre, che sappia custodire la tenerezza di Dio e ascoltare i palpiti dell’uomo».   

Commenti

Post più popolari