Gerusalemme: «Ogni cambiamento improvviso provocherebbe danni irreparabili» (lettera dei patriarchi e vescovi cristiani)

I  patriarchi e vescovi cristiani in Gerusalemme scrivono a Trump: «Signor Presidente, abbiamo seguito, con preoccupazione, i reports sulla possibilità che gli Stati Uniti cambino il loro modo di comprendere e occuparsi dello status di Gerusalemme. Siamo certi che tali passi produrranno un aumento di odio, conflitto, violenza e sofferenza a Gerusalemme e in Terra Santa, spostandoci più lontano dall’obiettivo dell’unità e più profondamente verso una divisione distruttiva». «Ogni cambiamento improvviso provocherebbe danni irreparabili», avvertono i rappresentanti religiosi nell’accorata missiva che fa seguito all’appello di Papa Francesco dicendosi fiduciosi nel fatto che, come allora, anche Trump «prenderà in considerazione il nostro punto di vista»


«La nostra terra è chiamata ad essere una terra di pace. Gerusalemme, la città di Dio, è una città di pace per noi e per il mondo», si legge nel testo. Al contempo, però, Gerusalemme e tutta la Terra Santa sono divenute negli anni «una terra di conflitto». Perciò «coloro che amano Gerusalemme sono chiamati ogni giorno a lavorare e renderla una terra e una città di pace, vita e dignità per tutti i suoi abitanti». «Le preghiere dei credenti» che la abitano - le tre religioni e i due popoli che appartengono alla città - «si elevano a Dio e invocano la pace», chiedendo anche di «ispirare i nostri leader, affinché le loro menti e i loro cuori siano colmati da giustizia e pace».

A Donald Trump i rappresentanti delle Chiese di Gerusalemme rivolgono dunque una richiesta ben precisa: «Di aiutarci tutti a camminare verso una pace definitiva, che non può essere raggiunta senza che Gerusalemme continui ad essere “per tutti”». Il consiglio, anzi l’«appello solenne» è dunque «che gli Stati Uniti continuino a riconoscere il presente stato internazionale di Gerusalemme. Qualsiasi cambiamento improvviso potrebbe causare danni irreparabili. Noi siamo fiduciosi che, con il forte sostegno dei nostri amici, israeliani e palestinesi possono lavorare e negoziare una pace sostenibile e giusta».

«La Città Santa può essere condivisa e goduta pienamente nel momento in cui un processo politico aiuta liberare i cuori di tutte le persone che vivono al suo interno dalle condizioni di conflitto e distruzione che stanno vivendo».

«Il Natale è alle porte presto. È una festa di pace. In questo prossimo Natale, ci auguriamo che Gerusalemme non venga privata della pace».

E concludono scrivendo a Trump: «Come leader cristiani di Gerusalemme, la invitiamo a camminare con noi verso la speranza mentre costruiamo una pace giusta e inclusiva per tutte le persone di questa città unica e santa».


Firmatari della lettera inviata al presidente Usa sono: l’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, l’arcivescovo Pierbattista Pizzaballa; il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton; il patriarca greco-ortodosso Theophilos III; il patriarca armeno ortodosso Nourhan Manougian; l’arcivescovo Anba Antonious, del patriarcato copto ortodosso; l’arcivescovo Swerios Malki Murad, del patriarcato siro-ortodosso; l’arcivescovo Aba Embakob, del patriarcato etiope ortodosso; l’arcivescovo Joseph-Jules Zerey, del patriarcato greco-melchita cattolico; l’arcivescovo Mosa El-Hage, dell’esarcato patriarcale maronita ; l’arcivescovo Suheil Dawani, della chiesa episcopale di Gerusalemme e del Medio Oriente; il vescovo Munib Younan, della chiesa evangelica luterana in Giordania e Terra Santa; il vescovo Pierre Malki, dell’esarcato patriarcale siriano cattolico; monsignor Georges Dankaye’, dell’esarcato patriarca armeno cattolico.  

Commenti

Post più popolari