Papa Francesco

"Voi sapete, cari giovani universitari, che non si può vivere senza guardare le sfide, senza rispondere alle sfide. Colui che non guarda le sfide, che non risponde alle sfide, non vive. La vostra volontà e le vostre capacità, unite alla potenza dello Spirito Santo che abita in ciascuno di voi dal giorno del Battesimo, vi consentono di essere non spettatori, ma protagonisti degli accadimenti contemporanei. Per favore, non guardare la vita dal balcone! Mischiatevi lì, dove ci sono le sfide, che vi chiedono aiuto per portare avanti la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori, e tante lotte che troviamo ogni giorno." Papa Francesco

Translate

venerdì 10 marzo 2017

Smantellato il Gran Ghetto: ora la sfida più grande

Hanno vissuto per venti lunghi anni nella più grande favelas d’Europa. Sino a mercoledì 1 marzo, cinque giorni fa, quando la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari ha deciso che era il caso di mettere la parola fine alla vergogna dello sfruttamento bracciantile dei migranti e, coadiuvata da cento uomini coordinati dalla Questura di Foggia, ha smantellato il famigerato Gran Ghetto.


“Riduzione in schiavitù” l’accusa. Siamo a San Severo, provincia di Foggia. È lì che donne e uomini, proveniente in larga parte dall’Africa subsahariana, hanno perso la dignità, diventando numeri nelle mani dei caporali e dei capineri, la sola forma di intermediazione agricola ormai vigente nelle campagne della Capitanata: è il business del pomodoro, dell’oro rosso, che ha attirato in quelle baracche migliaia di essere umani. Fino a tremila nei mesi estivi.

Per avere una idea sommaria della baraccopoli di cui stiamo parlando riportiamo una frase del sociologo barese Leonardo Palmisano in Ghetto Italia: «Finché non s’è messo piede nel Gran Ghetto – scriveva –, non si può avere idea di cosa sia un inferno molto ben organizzato». Un piccola città nel degrado, fatta di legno, lamiere e plastica dove tutto si pagava e tutto era in vendita, a partire dai corpi. Lavoro di braccia sfruttato nei campi, sesso a pagamento. Morti misteriose.

La sera di giovedì 2 marzo è finita. Le fiamme salvano alcuni foglietti: pezzi di libro mastro sui cui i capineri appuntavano debiti e crediti dei braccianti. 50 euro per un materasso nel Gran Ghetto, 5 euro per il trasporto nei campi, 50 centesimi per ricaricare il cellulare, 1,50 euro per ogni cassone di pomodoro raccolto. A conti fatti, nelle tasche dei lavoratori stranieri restava poco e niente. «Peggio degli slum di Nairobi», l’ha descritta l’eurodeputata Eleonora Forenza.


È finita. Nei centri di accoglienza i migranti vagano spaesati, ma puliti e rifocillati. “Lavoro”, il loro unico pensiero. Per politica, istituzioni, sindacati, aziende si apre ora la sfida più grande: riscrivere il patto etico del lavoro nei campi. È questa la sola strada verso la dignità e la libertà dell’essere umano in una provincia, una regione, un Paese che voglia definirsi civile.

tratto da Città Nuova

Nessun commento:

Posta un commento