"Il potere e la verità" di Tom Wright


L'incontro di domani avrà come traccia questo testo:

Tre importanti sfide si presentano oggi al cristianesimo: lo gnosticismo, l’imperialismo e la postmodernità. Partendo dal messaggio centrale del vangelo, il biblista inglese Wright sostiene che la Chiesa deve scoprire il ruolo della fede all’interno della sfera pubblica rifiutando di limitarla a una spiritualità privata, alla sola comprensione di sé (lo gnosticismo); deve dire la verità al potere, causa di disuguaglianze e distruzione dell’ambiente (imperialismo); deve offrire un amore che cerca manifestamente il bene del prossimo piuttosto che il proprio (postmodernità).

Nato nel 1948 a Morpeth (Inghilterra), è uno dei più noti e apprezzati biblisti a livello mondiale. Già vescovo anglicano di Durham, è docente di Nuovo Testamento e Cristianesimo delle origini alla University of St Andrews, in Scozia. Ha insegnato a lungo nelle università di Oxford e Cambridge. Tra le sue opere, edite da Claudiana, ricordiamo Risurrezione (2006); Quale Gesù? Due letture (con M. Borg, 2007); L’apostolo Paolo (2008); Semplicemente cristiano (2014). Con Queriniana ha pubblicato Giuda e il vangelo di Gesù (2007).

Commenti

Post più popolari