Le Mani sull'acqua (31 marzo 2017)
Conferenza: Le Mani sull'acqua
L’acqua è un diritto umano fondamentale, eppure questo diritto viene ancora negato a troppe persone.
Da anni ci battiamo e lavoriamo per rendere l’acqua accessibile a tutti. Soprattutto ai più deboli.
Perché per noi senza acqua non c’è cibo, non c’è salute, non c’è scuola, non c’è casa.
E proprio per condividere la nostra esperienza, abbiamo deciso di organizzare una conferenza sull’acqua e l’impatto che la disponibilità, l’accessibilità e il controllo di questa risorsa ha su fenomeni come la migrazione su grande scala a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni.
Da anni ci battiamo e lavoriamo per rendere l’acqua accessibile a tutti. Soprattutto ai più deboli.
Perché per noi senza acqua non c’è cibo, non c’è salute, non c’è scuola, non c’è casa.
E proprio per condividere la nostra esperienza, abbiamo deciso di organizzare una conferenza sull’acqua e l’impatto che la disponibilità, l’accessibilità e il controllo di questa risorsa ha su fenomeni come la migrazione su grande scala a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni.
PROGRAMMA:
Registrazione: ore 9.30
APERTURA DEI LAVORI ore 10.00
- Susanna Zaccaria, Assessore Pari Opportunità e Differenze
- Matteo Lepore, Assessore Economia e Promozione della Città
- Monsignor Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna
- Dina Taddia, Presidente GVC
I PANEL - Dalle Crisi Idriche ai Movimenti Migratori
- Giorgio Cancelliere, Università Milano Bicocca
- Carlo Cacciamani, ARPA Emilia Romagna
- Cristina Cattaneo, FEEM
- Margherita Romanelli, GVC
II PANEL – Diritti, Prevenzione e Risposta Umanitaria
- Riccardo Petrella, Manifesto Mondiale dell’Acqua
- Carlotta Sami, Portavoce UNHCR
- Andrea Senatori, Portavoce AICS
Coordina e conclude Guido Viale, Sociologo e Saggista
QUANDO
31 marzo 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.30
DOVE
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore, 6 - Bologna
Commenti
Posta un commento