Papa Francesco

"Voi sapete, cari giovani universitari, che non si può vivere senza guardare le sfide, senza rispondere alle sfide. Colui che non guarda le sfide, che non risponde alle sfide, non vive. La vostra volontà e le vostre capacità, unite alla potenza dello Spirito Santo che abita in ciascuno di voi dal giorno del Battesimo, vi consentono di essere non spettatori, ma protagonisti degli accadimenti contemporanei. Per favore, non guardare la vita dal balcone! Mischiatevi lì, dove ci sono le sfide, che vi chiedono aiuto per portare avanti la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori, e tante lotte che troviamo ogni giorno." Papa Francesco

Translate

domenica 19 novembre 2017

Nessun dio è geloso del fuoco. (commento di p.Balducci alla XXXIII Domenica T.O.)

19 Novembre 2017 – 33^ DOMENICA TEMPO ODINARIO- Anno A

La religione è diventata una consacrazione dei limiti. Difficile esprimere che cosa questo ha significato per tante coscienze. Ogni entusiasmo per i grandi valori della storia, della libertà, della fratellanza ha dovuto urtare contro i limiti posti dalla religione.

PRIMA LETTURA: Pr 31,10-13.19-20.30-31- SALMO: 127- SECONDA LETTURA: 1 Ts 5,1-6- VANGELO: Mt 25,14-30


Quando ero piccolo mi si insegnava a sentirmi sicuro in nome di otto milioni di baionette, oggi che sono adulto mi si dice che stiamo tranquilli perché ci sono cinquantamila megatoni. Quando diremo «pace» verrà la rovina: sento in queste parole di Paolo una specie di sarcasmo dell’Onnipotente. Quando l’uomo, giunto alla sponda ultima della sua menzogna, sarà assolutamente sicuro, avverrà il tracollo finale. Ad una crescita di sicurezza corrisponde una crescita di labilità e di rischio di annientamento. Invece l’altra alternativa, quella dell’amore, comporta la congiunzione attenta fra i due aspetti del nostro esistere in apparente contraddizione. Quello attivo, prometeico, creativo, innanzi tutto. Facciamo bene a rubare il fuoco agli dei. Nessun dio è geloso del fuoco. Spetta a noi rompere tutti i limiti; non c’è nulla di dissacrante nella manipolazione che l’uomo può compiere, con la scienza, nell’organismo umano, purché tutto sia dentro un progetto di amore, purché mai la creatura diventi oggetto sperimentale dell’onnipotenza. Allora la tracotanza dell’uomo sparge rovina e morte. Lo sappiamo. La storia, anche recente, quella che rientra nell’arco della nostra memoria, è una terribile lezione a questo riguardo. 

Possiamo dire dunque che il discorso evangelico si differenzia da un puro discorso religioso. Chiamo religioso un discorso che si basi soltanto sulla esaltazione del senso del limite e quindi sulla incentivazione della paura, della fuga dal mondo, della «buca nel terreno». Questa è stata in gran parte l’immagine di religione che ci è stata inculcata, che abbiamo ereditato. Chiunque ha vissuto, anche a livello della cultura, i rapporti che io ho vissuto sa come abbiamo dovuto difendere la nostra coscienza di fronte a un giusto rimprovero fatto ai cristiani a questo riguardo. Essi sono diventati alleati della notte, della conservazione, della ripetizione dell’antico, hanno diffidato della conquista del cielo, di Galileo, dell’evoluzione di Darwin e di qualsiasi altra conquista dell’uomo. La religione è diventata una consacrazione dei limiti. Difficile esprimere che cosa questo ha significato per tante coscienze. Ogni entusiasmo per i grandi valori della storia, della libertà, della fratellanza ha dovuto urtare contro i limiti posti dalla religione. 

È un dramma che oggi possiamo ripensare con più distacco. Nella misura in cui ci ricongiungiamo alla radice non col senso religioso che è relativo e che non abbraccia la totalità dell’esperienza e della riflessione umana, ma col senso della fede, sentiamo che quella alienazione storica è del tutto lontana da noi. Nella fede possiamo trovare la legittimazione più forte della operosità umana, anzi una aggiunta alle ragioni della speranza storica che spesso, se si basa soltanto su ragioni sperimentali, consuma se stessa strada facendo. Quanti uomini di grande speranza, dopo aver lottato per cambiare il mondo, si sono stancati di fronte all’evidenza della impossibilità di modificarlo! Cresce il grande esercito della paura e crescerà sempre di più. In questo esercito della paura sono militanti sia i delusi delle ideologie rivoluzionarie sia i fautori del sentimento religioso. 

Dobbiamo opporci a questo partito della notte perché, come dice Paolo, noi siamo figli del giorno; noi siamo svegli non per nascondere i talenti ma per rischiare il traffico, per impegnarci al cambiamento del mondo secondo le misure che splendono nell’intimo della coscienza e che si svolgono come un progetto potenziale dinanzi ai nostri occhi, anno dopo anno. A condizione che non siamo vittime di quella ideologia della sicurezza che fa affidamento sulla forza. I figli della luce sono quelli che conservano le ragioni della speranza. I figli della notte sono quelli che invece non hanno ormai altra sponda che la sicurezza offerta dalle armi. 

Questa è l’alternativa di fondo. La vera sicurezza si basa sulla pace stessa, scelta non come obiettivo, ma come stile di vita, come mezzo di conservazione di se stessa, come progressiva smobilitazione delle armature che il mondo si è dato. Quando il mondo sarà insicuro nella pace, sarà sicuro. Quando non avremo altra sicurezza che quella che ci viene dalle libere scelte delle coscienze ormai disarmate, allora il mondo avrà la sicurezza di cui è capace.



Ernesto Balducci - da:”Il Vangelo della pace” vol.1 – Anno A

Nessun commento:

Posta un commento