Centro Studi Donati |
 |
DONNE DEL SUD DEL MONDO mutilazioni, diritti e identità culturale
|
incontro con
| |
Cristiana Natali | antropologa culturale del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna |
Gloria Okhomina Bimbi | infermiera di origine nigeriana, 35 anni, in Italia da oltre vent’anni, un passato da «mutilatrice», ora testimonial contro le mutilazioni genitali femminili, volontaria dell’associazione "Nosotras Onlus" di Firenze |
Introdurrà la serata: |
Maria Teresa Tagliaventi | Università di Bologna, Scienze dell'Educazione |
martedì 14 marzo 2018 alle ore 21 Aula 1 di via del Guasto (angolo Via Zamboni 32) - Bologna |
In tutte le società coinvolte nei fenomeni di migrazione è centrale il processo di conoscenza e di accettazione interculturale. Tuttavia in alcuni casi limite, quali l'infibulazione, le spose bambine e la condizione femminile, questo percorso sembra drammaticamente impraticabile. In certe situazioni come possiamo comprendere ed evitare di giudicare con troppa superficialità, dove comprendere non equivale affatto ad approvare o scusare? L'approccio antropologico e il relativismo culturale possono aiutarci? Qual è il confine tra il diritto all'identità culturale di un popolo e la salvaguardia dei diritti fondamentali di un individuo? |
Info: Centro Studi Donati www.centrostudidonati.org - gdonati@iperbole.bologna.it con il contributo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e con il patrocinio della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
Bookmarks: 6 febbraio: giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili
|
VIAGGIO UNIVERSITARIO IN AFRICA |
Questo viaggio affascina, coinvolge e mette profondamente in discussione il vissuto di chi vi partecipa. Allargare le idee, approfondire la situzione politica sanitaria ed economica, comprendere i meccanismi che portano al sottosviluppo, stringere legami, confrontarsi con realtà diverse, porsi delle domande e cercare, per quanto possibile, delle risposte. Il viaggio è aperto a tutti, senza vincoli confessionali o culturali: vale solo la disponibilità ad osservare i volti e i colori con gli occhi del viaggiatore che non consuma ciò che incontra, ma se ne prende cura per sempre.
gdonati@iperbole.bologna.it |
|
Commenti
Posta un commento