Newsletter Pace Diritti Umani giugno 2017
Aggiornamenti dal sito internet http://unipd-centrodirittiumani.it | giugno 2017
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova
Archivio Regionale 'Pace Diritti Umani - Peace Human Rights'
>> In evidenza
MA Degree Programme in Human Rights and Multi-level Governance - A.Y 2017/2018
Pubblicato il bando di ammissione per i candidati con titolo di studio italiano: scadenza pre-immatricolazioni: 28 settembre 2017.
Nuovo bando di ammissione per i candidati con titolo di studio estero: pre-immatricolazioni: dal 16 giugno al 14 luglio 2017.
Bando e informazioni: http://unipd-centrodirittiumani.it/en/MA
Servizio Civile al Centro Diritti Umani: progetto “I nostri diritti, le nostre responsabilità”.
Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani lancia il nuovo progetto di Servizio Civile Nazionale rivolto a 4 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Scadenza presentazione domande: 26 giugno 2017. Informazioni e progetto
PHRG - Peace Human Rights Governance, la nuova rivista scientifica del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova
Aperta la selezione degli articoli per il terzo fascicolo della rivista PHRG 2017
Fino al 3 settembre 2017 saranno selezionati gli articoli di ricerca originali per il terzo fascicolo del primo volume della rivista PHRG 1(3). Il fascicolo sarà pubblicato a novembre 2017. Peace Human Rights Governance (PHRG) è la nuova rivista scientifica del Centro di Ateneo per i Diritti Umani pubblicata con Padova University Press (PUP). Manuscript Submission Form
Servizio Civile all'Estero: Infoday Progetto Caschi Bianchi con l'Associazione Papa Giovanni XXIII
Martedì 20 giugno 2017, dalle ore 10.30 alle 12.30 si svolgerà presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani un incontro di presentazione del progetto "Caschi Bianchi. Corpo Civile di Pace" proposto dall'Associazione Papa Giovanni XXIII. Programma e informazioni
>> Centro Diritti Umani
Mercoledì 10 maggio 2017 il Prof. Songcai Yang, Direttore dell’Istituto per i Diritti Umani dell’Università di Guangzhou (Cina) e il prof. Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, hanno firmato un “Memorandum of Understanding” inteso a rafforzare la collaborazione tra le due realtà accademiche ...
Martedì 4 aprile 2017, si è inaugurato a Roma, nella Biblioteca della Camera dei Deputati, il primo Corso di formazione per i formatori degli Enti che partecipano alla sperimentazione dei Corpi Civili di Pace (CCP), organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, diretto dal prof. Marco Mascia. Il Corso si è svolto con la partecipazione attiva di formazioni organizzate di società civile, qualificate nella sperimentazione di programmi in zone di conflitto ...
>> Pubblicazioni
Marco Mascia, Antonio Papisca, Human Rights Academic Voice, 2017
Si torna a parlare di ONU in questi ultimi mesi a fronte di quella che si presenta come una offensiva dell'unilateralismo e dell’egoistico interesse nazionale all'insegna del primato della legge della forza sulla forza della legge …
Marco Mascia, Antonio Papisca, Peace Human Rights Governance 1(1), 2017
Antonio Papisca, Human Rights Academic Voice, 2017
Il documentario approfondisce il ruolo della microfinanza quale strumento per sradicare la povertà e ridurre le disuguaglianze nella prospettiva dei diritti umani, e racconta l’esperienza di viaggio e di studio della Winter School svoltasi in Nepal dal 24 settembre all’8 ottobre 2016, alla quale hanno partecipato gli studenti della Laurea Magistrale in “Human Rights and Multi-level Governance” dell’Università di Padova.
>> Italia e diritti umani
Comitato europeo dei diritti sociali: nel 2017 presentati quattro reclami collettivi contro l’Italia
I reclami accusano l’Italia di violazione della Carta sociale europea in riferimento alla legislazione sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico ed alla privazione dei diritti sindacali al Corpo forestale …
La preoccupazione del Commissario riguarda un progetto di legge sull'efficienza del processo civile che prevede di trasferire le competenze relative alla giustizia dei minori da tribunali specializzati a tribunali ordinari ...
Le osservazioni conclusive contengono una serie di raccomandazioni inerenti le misure legislative e le politiche da adottare per garantire l’implementazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966) …
Il provvedimento vuole potenziare la lotta al degrado delle aree urbane, con un approccio che intende privilegiare il coordinamento delle forze dell’ordine e la programmazione di interventi integrati …
Il testo contiene "disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale" ...
“Ruote sulle Onde” è un nuovo ambizioso progetto per riaccendere l’attenzione sulla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità …
È nata una coalizione di oltre 30 organizzazioni e associazioni italiane attive su diritti umani, ambiente, solidarietà internazionale, pace e disarmo, diritti dei lavoratori, libertà di stampa e stato di diritto …
Nel periodo 2014-2016 sono stati proposti da parte degli Enti no-profit 236 percorsi educativi e sono stati assegnati 150 Voucher per la realizzazione di percorsi educativi nelle scuole ….
Il 29 marzo 2017 è stato approvato in via definitiva il disegno di legge C 1658-B, provvedimento che introduce una serie di modifiche alla normativa vigente con l’intento di definire un sistema nazionale organico di protezione e accoglienza ...
>> Opportunità per studenti e laureati
Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani invita le studentesse e gli studenti del Corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e della laurea magistrale in Human Rights and Multi-level Governance dell'Università di Padova a partecipare ad un incontro-dibattito con Fabrizio Maronta, Andrea Segre e Khalifa Abo Kraisse ...
Durante la giornata verranno presentati i lavori finali di gruppo e individuali degli studenti che hanno partecipato al corso …
Il Centro Inter-Universitario per i Diritti Umani e la Democratizzazione organizza una conferenza stampa alla quale sarà presente Lamya Haji Bashar, Premio Sakharov 2016 conferito dal Parlamento Europeo. Richiesta conferma di partecipazione entro il 9 giugno via mail a pressoffice@eiuc.org. …
Il "Fellowships programme 2017/2018" delle Nazioni Unite per l'italia metterà a disposizione una quarantina di borse di studio per giovani laureati per svolgere un percorso di formazione professionale negli uffici delle organizzazioni internazionali in paesi in via di sviluppo o presso le sedi estere dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Domande di partecipazione online entro il 30 giugno ...
La summer school è organizzata dal gruppo italiano Pugwash in associazione con Isodarco (International School on Disarmament and Research on Conflicts) e si terrà all'Eastern Mediterranean University a Famagusta in Cipro, dal 10 al 17 luglio 2017 ...
La Summer School si terrà dal 28 agosto al 3 settembre 2017 presso il Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia, ed è rivolta a giovani professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sui collegamenti tra diritti umani, film, digital media e video advocacy ...
>> Selezione di news e approfondimenti dal sito internet "Archivio Pace Diritti Umani" (Giugno 2017)
Consiglio d'Europa: il Congresso dei poteri locali e regionali adotta un report su accoglienza ed integrazione
------------------------------------------------------------------------------------------------
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università degli Studi di Padova
Archivio Regionale 'Pace Diritti Umani / Peace Human Rights'
Via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
Tel. 049 827 1811 - Fax 049 827 1816
Servizio di news-feed
------------------------------------------------------------------------------------------------
L’Archivio Regionale Pace Diritti Umani è stato istituito in base all’art. 2 della L.R. del Veneto 30 marzo 1988, n.18 e successiva L.R. 16 dicembre 1999, n. 55 "Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà". Le informazioni contenute nella newsletter possono essere utilizzate e/o pubblicate citando la fonte. La Newsletter Pace Diritti Umani / Peace Human Rights è distribuita con cadenza mensile agli utenti iscritti e ad indirizzi di posta elettronica reperiti in pubblici registri. Per rimuovere l'iscrizione inserire il proprio indirizzo di posta elettronica e confermare la cancellazione alla seguente pagina: http://unipd-
Commenti
Posta un commento