Papa Francesco

"Voi sapete, cari giovani universitari, che non si può vivere senza guardare le sfide, senza rispondere alle sfide. Colui che non guarda le sfide, che non risponde alle sfide, non vive. La vostra volontà e le vostre capacità, unite alla potenza dello Spirito Santo che abita in ciascuno di voi dal giorno del Battesimo, vi consentono di essere non spettatori, ma protagonisti degli accadimenti contemporanei. Per favore, non guardare la vita dal balcone! Mischiatevi lì, dove ci sono le sfide, che vi chiedono aiuto per portare avanti la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori, e tante lotte che troviamo ogni giorno." Papa Francesco

Translate

giovedì 28 settembre 2017

IUS SOLI: facciamo un po di chiarezza

Un articolo recente su LA VOCE DEL TEMPO chiarisce lo stato attuale ed il senso del tanto discusso IUS SOLI e della legge connessa in discussione al Parlamento.

«Sosteniamo la legge della nuova cittadinanza», dice il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, che presiede per la prima volta il Consiglio permanente Cei a Roma dal 25 al 27 settembre. Nella sua prolusione al ‘parlamentino’ dell’episcopato non potrà eludere un tema che suscita roventi polemiche.


Il disegno di legge Pd sullo ius soli temperato e ius culturae è impantanato al Senato, in attesa che la politica trovi la soluzione migliore per approvarlo definitivamente, dopo il «sì» della alla Camera.

Il confronto riguarda l’opportunità di dare o meno la cittadinanza a coloro che nascono in territorio italiano, indipendentemente dalla nazionalità dei genitori. Lo definiscono «ius soli non puro, ma temperato». Nel nostro Paese vale lo ius sanguinis. In base a una legge del 1992, sono italiani coloro che hanno almeno un genitore italiano; i discendenti di italiani che sono in grado di dimostrare la catena parentale fino ai parenti italiani e gli apolidi o figli di ignoti nati in Italia. Il testo in discussione allarga i criteri per ottenere la cittadinanza e riguarda soprattutto i bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia da piccoli. Le novità ruotano attorno ai concetti di ius soli temperato - un bambino nato in Italia diventa automaticamente italiano se almeno uno dei due genitori si trova legalmente nel Paese da almeno cinque anni - e di ius culturae: potranno chiedere la cittadinanza i minori stranieri nati in Italia o arrivati entro i 12 anni che abbiano superato almeno un ciclo scolastico.

Ius sanguinis e ius soli sono due concezioni contrapposte.Ius sanguinis è un'espressione giuridica latina che indica l'acquisizione della cittadinanza per la nascita da un genitore in possesso della stessa cittadinanza. Ius soli, altra espressione latina, indica l'acquisizione della cittadinanza per nascita nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Gli ordinamenti fra i vari Stati oscillano tra i due istituti. Ma lo ius soli sta prevalendo sullo ius sanguinis. Un buon numero di Stati europei, fra cui l'Italia, adottano lo ius sanguinis. Invece Francia, Germania e Regno Unito applicano lo ius soli con diverse condizioni, variabili da Stato a Stato. Gli Stati Uniti e quasi tutti i Paesi del Continente americano applicano da sempre lo ius soli. Con la proposta Pd l’Italia si allinea ai Paesi più moderni: lo ius soli è sostenuto da larghe fette della cultura e della società civile.

La Chiesa è per l’accoglienza dei migranti ed è da sempre in prima linea, senza bisogno di riflettori e prime pagine. La Cei ritiene che la legge non possa finire su un binario morto, perché «una politica di integrazione è nell'interesse di tutti». Il bene integrale delle persone, spiega Bassetti, «si manifesta in ogni istante della vita. Un’affermazione banale che merita di essere urlata a squarciagola: la cultura della vita va difesa sempre». Questo è compito della politica che, secondo la brillante definizione di Paolo VI, «è la più alta forma di carità», sinonimo di sviluppo e integrazione. Aggiunge Bassetti: «La Chiesa sostiene uno sviluppo sinfonico della società, che passa anche dalla legge sullo ius soli che possa favorire integrazione e partecipazione, ospitalità e promozione della persona. Ovviamente le leggi sono il frutto dell’incontro tra gli uomini e quindi possono essere migliorate. Alla politica il compito di trovare la soluzione migliore che riesca a coniugare responsabilità e accoglienza».

La campagna della Cei «Liberi di partire, liberi di restare» è finalizzata a intervenire nei Paesi di origine e di transito dei flussi migratori e a favorire l’istituzione di corridoi umanitari - in accordo con la Chiesa valdese e la Comunità di Sant’Egidio - per salvaguardare le vite umane dallo sfruttamento dei trafficanti di uomini e per rimanere nella legalità.

Per il Presidente della Cei bisogna evitare la «guerra tra poveri», mentre il dramma della povertà in Italia si allarga. Il card. Bassetti ricorda: «L’Istat dice che ci sono 8 milioni di poveri, essenzialmente giovani, donne e famiglie. Oggi mettere su famiglia in una grande città, senza avere l’aiuto dei nonni e con un lavoro precario, è un atto di eroismo paragonabile alla scalata in solitaria del Monte Bianco. La questione principale è il lavoro e la necessità di autentiche politiche per la famiglia».

Il segretario della Cei mons. Nunzio Galantino difende lo ius soli e critica chi fa politica per cassetta elettorale: «C'è chi è contro per propri interessi. La politica non è quella di chi grida di più, ma di chi fa il bene comune. Qui non è questione di appiccicare l'etichetta di italiano, ma di dare un senso di appartenenza». Ed è quanto hanno sostenuto i vescovi subalpini nel loro incontro del 12 e 13 settembre a Susa: «Gli immigrati sono persone ed è opportuno dare un documento ufficiale di identificazione e un aiuto nella ricerca di un lavoro».

Pur non immischiandosi nella politica italiana, Papa Francesco sostiene - come ha fatto sull’aereo di ritorno dalla Colombia lo scorso 11 settembre - che «un governo deve gestire il problema con prudenza. Non solo ricevere ma integrare gli immigrati. Ho l'impressione che il governo italiano stia facendo di tutto per risolvere il problema». E nel messaggio per la 103ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del prossimo 14 gennaio 2018, sul tema «Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati», sostiene: «L’integrazione è un processo prolungato che mira a formare società e culture, rendendole sempre più riflesso dei multiformi doni di Dio agli uomini. Tale processo può essere accelerato attraverso l’offerta di cittadinanza slegata da requisiti economici e linguistici».

È una battaglia di civiltà e di progresso, di cultura e di buon senso contro le ricorrenti pulsioni xenofobe e razziste mai totalmente sradicate dal cuore degli italiani.

Nessun commento:

Posta un commento