Bruno Volpi "è nato al cielo": il saluto al missionario laico che fondò le comunità famiglia

"Non serve cercare la comunità
ideale Piuttosto bisogna creare una
comunità possibile". (Bruno Volpi)
"Questa mattina alle 7.30 è nato al cielo il nostro caro Bruno; si è spento dolcemente nella comunità di Berzano." Con queste parole si apre il messaggio di che annuncia la scomparsa, sabato 16 settembre, di Bruno Volpi di "Mondo di Comunità e Famiglia".
Originario di Mandello del Lario,
operaio alla moto Guzzi, geometra, aveva 80 anni.
Volpi ha iniziato la sua ricerca di vita insieme alla moglie Enrica partendo per l'Africa, prima coppia di volontari laici in Italia e da giovani sposi, nel 1963 Bruno e Enrica abbandonano il loro lavoro sicuro in fabbrica e partono per il Rwanda come missionari laici. Ci restano otto anni, durante i quali nascono anche i loro quattro figli. Tornati in Italia, decidono che quell'esperienza africana non poteva rimanere una parentesi della loro vita. Nel 1978, insieme ad alcuni Padri Gesuiti e a Massimo e Danila Nicolai, ha dato origine alla comunità di famiglie di Villapizzone a Milano. Così è stato anche “anima” dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia, che da quell’esperienza ha avuto origine generando nel corso degli anni 30 comunità ispirate alla vita in comune, alla solidarietà e alla fratellanza.
Volpi ha iniziato la sua ricerca di vita insieme alla moglie Enrica partendo per l'Africa, prima coppia di volontari laici in Italia e da giovani sposi, nel 1963 Bruno e Enrica abbandonano il loro lavoro sicuro in fabbrica e partono per il Rwanda come missionari laici. Ci restano otto anni, durante i quali nascono anche i loro quattro figli. Tornati in Italia, decidono che quell'esperienza africana non poteva rimanere una parentesi della loro vita. Nel 1978, insieme ad alcuni Padri Gesuiti e a Massimo e Danila Nicolai, ha dato origine alla comunità di famiglie di Villapizzone a Milano. Così è stato anche “anima” dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia, che da quell’esperienza ha avuto origine generando nel corso degli anni 30 comunità ispirate alla vita in comune, alla solidarietà e alla fratellanza.
Un video di un'intervista, insieme alla moglie, per ricordarlo con affetto, pienezza e commozione.
Commenti
Posta un commento