Astuto come una colomba, candido come un serpente: RATMAN
Esce la conclusione editoriale di RATMAN, ma RATMAN continuerà a flettere i muscoli ed essere nel vuoto. Don Tommaso Danovaro, già autore di Codamozza e il professore. Corso per diavoli e angeli custodi, scritto a 4 mani con Leo Ortolani, pubblica su LO SPAZIO BIANCO un approfondimento sul rapporto religione/Ratman.
La sua vocetta querula si riconosce da lontano, mentre arriva zampettando in chiesa. Certo, un sacerdote non se li sceglie i parrocchiani, ma che sfida per Padre Angelini ogni volta che il muso da scimmia di Rat-Man spunta in sacrestia!
E poi, sarà sincera la sua conversione?
Nata con racconti autoconclusivi, presto la storia di Rat-Man trova una sua continuity, sino ad aprirsi alla dimensione universale dello scontro tra il bene e il male, tra Luce e Ombra. La narrazione prende una nuova profondità e si moltiplicano i riferimenti biblici, in particolare al Vangelo secondo Giovanni e all’Apocalisse.
Dal primo riprende il tema della luce e delle tenebre:
La luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.
Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo (Gv 1, 5.9)
Dell’Apocalisse, oltre al tema dello scontro fra il bene e il male, Dio e il maligno, fa suo il ritmo solenne del narrare, spesso affidato ad una voce fuori campo. Per poi variarlo all’improvviso con una battuta inattesa, anche per lasciare il lettore libero di fronte alla storia, cogliendone le dimensioni che preferisce, senza imporre nessun insegnamento.
Commenti
Posta un commento