Papa Francesco
"Voi sapete, cari giovani universitari, che non si può vivere senza guardare le sfide, senza rispondere alle sfide. Colui che non guarda le sfide, che non risponde alle sfide, non vive. La vostra volontà e le vostre capacità, unite alla potenza dello Spirito Santo che abita in ciascuno di voi dal giorno del Battesimo, vi consentono di essere non spettatori, ma protagonisti degli accadimenti contemporanei. Per favore, non guardare la vita dal balcone! Mischiatevi lì, dove ci sono le sfide, che vi chiedono aiuto per portare avanti la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori, e tante lotte che troviamo ogni giorno." Papa Francesco
Translate
lunedì 28 maggio 2018
Campagna Liberi di partire, Liberi di restare
di padre Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli – JRS Italy
La mobilità umana è un tema di grande attualità, che si può decidere di affrontare con uno sguardo rivolto al passato secondo schemi di sovranità nazionale che non sanno guardare oltre i confini e programmano il futuro dall’interno di Stati fortificati e apparentemente sicuri, in cui l’orizzonte è precluso da muri ed è tagliato da un filo spinato.
Pensiamo in questo senso alle politiche sulle migrazioni di alcuni Stati dell’Europa, che vengono a volte indicate come faro per guidare gli orientamenti delle politiche future, ma che più verosimilmente andrebbero viste come il canto delle sirene che incanta i naviganti. Talvolta anche da questa prospettiva di sovranità escludente, se si è un po’ più realisti, si intuisce la complessità della questione. Anche se come chiave si usa solo l’utilità per i paesi di arrivo, si riesce perlomeno a considerare le migrazioni in termini temporali con un prima, un adesso e un dopo, in termini fisici come una concatenazione di stati, con Paesi di partenza, transito, arrivo e di residenza attuale e anche in termini di cause profonde e ingiuste, frammiste a interessi nazionali trasversali con tutto quello che essi comportano. Ma il punto di vista è sempre dall’interno e lo sguardo è impaurito e non sa alzarsi in un sussulto di umanità.
Oppure si può decidere di guardare alle migrazioni con lo sguardo rivolto al futuro, cogliendo la carica di novità, creatività e fantasia che esse portano con sé. In questo caso il punto di vista è quello delle persone che migrano, sono i loro occhi, i loro desideri, le loro speranze e le loro fatiche, ma soprattutto i loro diritti, diritti universali e inalienabili dell’uomo, di ciascun uomo e donna, diritti che viaggiano con le persone e che non possono infrangersi alle frontiere degli Stati. Questo modo di vedere le migrazioni a partire dai migranti ci fa sorprendentemente scoprire che a migrare siamo tutti, a tutte le latitudini: anche noi qui e adesso, non solo europei e italiani di ieri, ma anche europei e italiani di oggi, in quella circolarità che interessa tutti in uscita e in entrata in ogni paese del mondo. Una prospettiva che ci ricorda la bellezza di andare verso un altrove, ma anche la faticosa scelta che spesso riguarda molti di noi, soprattutto giovani che cercano un futuro migliore.
Migrare ci ricorda anche la nostra appartenenza alla casa comune di cui siamo cittadini e per la quale è richiesta la nostra partecipazione responsabile, da cittadini del mondo. Tra queste migrazioni ci sono poi quelle forzate in cui la libertà di restare viene compromessa da guerre, persecuzioni, cambiamenti climatici e la costrizione a migrare spesso si scontra con le politiche di accoglienza di Stati ricchi che non vedono più nell’ospitalità un valore fondante, ma addirittura la capitolazione dell’unità, dell’identità del Paese. I migranti forzati che hanno perso il diritto a restare, vivono la sofferenza del mettersi in viaggio verso l’ignoto e cercano accoglienza. Essi, che nella loro vita portano i segni di frontiere di ogni tipo – culturali, religiose e sociali – che dividono il mondo, ci parlano di un desiderio di pace, di una ricerca di pace, di un desiderio di un mondo che, ferito a vari livelli, ha bisogno del risanante contributo di artigiani di pace e di lottatori di speranza. Ecco allora che accoglierli senza porre preclusioni di principio o ideologiche risana, perché apre un orizzonte di giustizia a cui noi con ottusa caparbietà contrapponiamo frontiere di pregiudizio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento