Il diritto alla pace fondamento dell’Europa (30 ottobre): ne parlano Zuppi, Moavero, Gallagher
Martedì 30 ottobre, alle ore 17.00, all’ Istituto Veritatis Splendor in Via Riva Reno 55, l’Arcivescovo Matteo Zuppi porterà il saluto in apertura dell’incontro dal titolo: “Il diritto alla pace fondamento dell’Europa”.
Insieme ai due principali promotori dell’iniziativa – l’Arcivescovo Mons. Matteo Zuppi e il Rettore Francesco Ubertini – parteciperanno: Mons. Paul R. Gallagher(Segretario della S. Sede per i rapporti con gli stati), dott. Enzo Moavero Milanesi(Ministro per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale), prof. Filippo Andreatta (Direttore del Dipartimento di scienze politiche e sociali, UNIBO).
La loro riflessione congiunta farà eco alle parole di Papa Francesco, che nel suo discorso del 1° ottobre 2017 in piazza s. Domenico ha messo in relazione il diritto alla pace con il 60° anniversario dei Trattati di Roma. L’Unione Europea nasce per tutelare il diritto alla pace. “Le logiche particolari e nazionali non vanifichino i sogni coraggiosi dei fondatori dell’Europa unita”.
Al termine dell’evento, sarà ufficializzata la Convenzione tra l’Alma Mater, la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e lo Studio Filosofico Domenicano: un accordo che promuove lo sviluppo dello studio dedicato ai temi dell’etica applicata al sistema socio economico aziendale e che offrirà agli studenti dell’Università di Bologna la possibilità di conseguire crediti, per un numero massimo di 12, frequentando e sostenendo gli esami di alcuni corsi presenti nei corsi di Licenza della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e nel corso di Baccellierato dello Studio Filosofico Domenicano.
Commenti
Posta un commento